OBIETTIVI
1
SPAZI, SERVIZI & PRANZO IN COLLINA
Ottenere degli spazi interni al polo provvisti anche di forno a microonde, dedicati alla consumazione dei pasti durante e dopo l’emergenza COVID-19, nel rispetto delle norme di sicurezza. Aumentare inoltre il numero di tavoli e di sedie negli spazi esterni. Collaborare con la nuova azienda di ristorazione per snellire i tempi della coda, migliorare quantità delle porzioni e varietà del menù e potenziare il take-away
TRASPORTI, SOSTENIBILITÀ & PARCHEGGI
2
Collaborando con Trentino Trasporti, suggerire una riorganizzazione delle corse dirette al nostro polo e un miglioramento dell’app per il tracking GPS dei mezzi. Promuovere la presenza di stalli per il bike sharing in collina per favorirne l’utilizzo da parte di chi arriva con il treno e come alternativa ecologica. Separare l’ingresso e l’uscita del Vietnam, aprendo il cancello che lo collega all’uscita del parcheggio sotterraneo di Povo 2, per rendere la rampa di accesso più agevole e sicura
3
DEPOSITO VALIGIE
Cercare una nuova soluzione che permetta agli studenti e alle studentesse di depositare i propri bagagli nelle giornate di lunedì e venerdì puntando a una riorganizzazione degli armadietti della biblioteca
ORARIO LEZIONI
4
Collaborare con il personale amministrativo per organizzare meglio la timetable degli insegnamenti di triennale e di magistrale, favorendo la fruibilità delle lezioni da remoto, garantendo la registrazione delle lezioni svolte in presenza e una buona qualità del materiale pubblicato su moodle
SEGRETERIA, SUPPORTO STUDENTI & CLA
5
SITO
Riorganizzare il sito web del nostro dipartimento, al fine di renderlo di più scorrevole ed efficace nella comunicazione di eventi, novità e servizi. Ci piace immaginarlo come uno spazio in cui trovare tutte le risposte alle proprie domande ed esigenze
6
7
A causa della scarsa efficienza delle segreterie, cercare un sistema per velocizzare i tempi di risposta del Supporto Studenti di Povo, coinvolgendo nella gestione i tutor d’aula e gli studenti e le studentesse 150 ore. Facilitare di conseguenza anche la comunicazione con il CLA. Modificare i regolamenti di laurea riducendo il lungo periodo che intercorre tra la discussione della tesi ed il conseguimento del titolo
COMUNICAZIONE
Utilizzare il profilo social dei rappresentanti come una vera rete di comunicazione e scambio d’idee. Prevedere delle rubriche e dei momenti prefissati nei quali sarà possibile porre domande o chiedere informazioni. Migliorare i rapporti con la segreteria fornendo delle linee guida per la risoluzione dei problemi più frequenti
DATE ESAMI
8
Fare in modo di avere un calendario degli esami già da settembre in modo da evitare sovrapposizioni e di permettere agli studenti e alle studentesse che lavorano di riuscire a conciliare la sessione d’esami con l’attività lavorativa. Stilare inoltre delle linee guida che permettano ai professori e alle professoresse di effettuare gli esami in modalità online seguendo tutti gli stessi criteri e nel modo più efficiente possibile
9
BASTA MONETA
10
ESTERO, TIROCINI E INTERNSHIP
Ampliare ed arricchire l’offerta riguardante le esperienze all’estero, lavorare per inserire nuovi programmi di doppia laurea e di internship, rendere più visibili i tirocini che già sono disponibili ma che spesso non sono pubblicizzati o conosciuti
Inserire la possibilità di pagare alle macchinette ed al bar tramite bancomat contactless andando verso l’idea di un’università cash-free sull’impronta di molte università europee
11
BIBLIOTECHE & AULE STUDIO
Creare un sistema di prenotazione dei posti in biblioteca e nelle aule studio, integrato nell’app UniTrento, per ottimizzare l’afflusso e tracciare la disponibilità in tempo reale, anche per la gestione della sicurezza a causa dell’emergenza COVID-19. Aggiungere più stazioni per l’auto-sanificazione. Lavorare affinché l’apertura delle aule studio e delle biblioteche venga prolungata e adibire allo studio individuale e di gruppo alcune aule del nostro polo che al momento sono inutilizzate