

PROGRAMMA

Dai laboratori alle nostre vite quotidiane
Dagli acceleratori di particelle per curare i tumori agli aerei che volano sfruttando solamente l'energia della luce solare, un viaggio per portare lo straordinario nell'ordinario

Memoria di movimento: robot bipedi e quadrupedi che camminano!
I robot bipedi e quadrupedi non sono più solo frutto della nostra immaginazione e protagonisti di qualche film di fantascienza. Come è stato possibile? Grazie alla buona e vecchia ingegneria!

Digital Propaganda e l'arte di programmare umani
Matteo Flora ci racconterà di come bias e pregiudizi cognitivi influenzano le decisioni e i comportamenti che prendiamo nella vita di tutti i giorni e dell'importanza che questi hanno nel momento storico in cui stiamo vivendo.

Divulvazione, apparato femminile e tabù
Una chiacchierata informale in cui parleremo di anatomia femminile e di tabù ad essi legati, cercando di sviscerare una serie di tematiche spesso evitate, ma che si inseriscono positivamente nel dibattito sulla liberalizzazione femminile.

Modellazione matematica e studi computazionali del sistema cardiovascolare
Sarà la matematica la dottoressa dei nostri cuori?

Esplorare origini ed evoluzione della vita in una goccia
Il professor Hanczyc ci parlerà della sua ricerca sulla biologia sintetica bottom-up, dove goccioline di olio prendono "vita" nei laboratori. Evento in inglese (the development of life-like droplets to study the fundamental properties of living systems).

Donne e scienza, un problema? Dibattito con Barbara Poggio, Francesca Fiore e Anna Cesereto
il gap di genere nella scienza.

Le stelle di Hollywood (il cinema di Interstellar, The Martian, Graavity)
In compagnia di Roberto Battiston partiremo dal film "Apollo 13" fino ad arrivare ad "Interstellar", osservando come il realismo tecnico-scientifico dello spazio possa essere più affascinante dell'immaginazione.

Coronavirus e alterazioni sensoriali con Massimiliano Zampini
Dopo più di un anno dall'inizio della pandemia, siamo qui tutti riuniti per parlare di una delle conseguenze più sottovalutate del Covid: la modifica della percezione dell'olfatto e del gusto.
