

uman.
2020

Educazione Civica

Le resistenze
Uman Festival incontra Deina Trentino e il Trento Poetry Slam: una serata di parole alla ricerca del significato delle resistenze nel 2020.
Alberto Maria Baggio e Simone Rinaldi intervisteranno Antonio Trombetta, presidente di Deina Trentino e ci racconteranno il modello educativo dei progetti di Deina.
Poi, spazio alla poesia: condotti da Adriano Cataldo, quattro poeti e poetesse racconteranno le resistenze del 2020 dal loro punto di vista.

Semi di tè
"Semi di te" è un pezzo di memoria collettiva in costruzione: Lala Hu ripercorre quello che è successo in Italia con lo scoppio della pandemia, raccondandoci attraverso le esperienze e le vite di quattro sinoitaliani, offrendoci il suo e il loro sguardo per partire dal passato recente e guardare a come stiamo diventando.
Un racconto corale, tra forme nuove di partecipazione e riflessioni sulla collettività.

DesideRoom: un viaggio tra senso e consenso
Il consenso costituisce una base fondamentale per ogni tipo relazione; spesso, però, si rivela essere un confine sottile da cogliere e di cui, purtroppo, non si parla ancora abbastanza.
Ecco perché abbiamo deciso di affidarci alle mani di Chiara e Federica con la loro DesideRoom.
DesideRoom è tante cose: un percorso di riflessione, uno spazio sicuro, un laboratorio interattivo, un momento di presa di coscienza.
Chiara Rattin, psicologa, e Federica Weiss, antropologa e laureanda in ostetricia, sono le fondatrici del freschissimo progetto locale, Inout femlab: un percorso di educazione sessuale e relazionale dedicato a ragazze tra i 15 e i 19 anni ed iniziato ufficialmente a settembre.
Educazione Affettiva

Sexwork: rompere lo stigma
Assieme a Giulia Zollino, antropologa, educatrice sessuale, operatrice di strada e autrice per Frisson magazine, avremo modo approfondire la tematica con sguardo non giudicante.

Vivila con filosofia
Quante volte, tra uno sbadiglio e l’altro, ascoltando il professore discettare su Kant o Aristotele, ci siamo chiesti il senso di quegli argomenti.
Maura Gancitano e Andrea Colamedici di TLON sono qui per spiegarcelo e lo faranno a partire da una domanda: come parlare di filosofia?

Informazione e disinformazione
Con Giada Messetti, giornalista e sinologa, autrice di Nella testa del dragone, libro in cui svela tutto ciò che conosce della Cina, spiega alcuni luoghi comuni e sfata falsi miti. Ispirandoci al lavoro dell'autrice parleremo del paradosso per cui anche se in un epoca in cui ogni informazione è a portata di click siamo in realtà spesso vittime di falsa informazione e fake news e quindi non realmente informati. Ciò che leggiamo, ascoltiamo, vediamo sui media e sui social forma il nostro pensiero quanto le lezioni a scuola o in università, sono quindi una parte importante della nostra formazione. Molto spesso sono i stessi media a perpetrare percezioni sbagliate, stereotipi, e falsi miti. Possiamo quindi educarci iniziando a capire come distinguere le informazioni corrette, comprendendo che sia necessario sempre un minimo di fact-cheking di ciò che percepiamo sui mezzi di informazione.

Il vuoto dentro il voto
Il maestro Davide Tamagnini sogna una scuola senza voti (che non significa senza valutazioni) e piano piano sta riuscendo a realizzarla. Ma mette anche in guardia: il voto fa parte della nostra cultura, non basta eliminarlo sulla carta, dobbiamo cambiare tutto quello che sta alla sua base.
Educazione Scuola

Lezioni di fantastica
Con la scrittrice e giornalista Vanessa Roghi andremo a scoprire un Rodari "tutto intero" soffermandoci sul suo lato pedagogico e sulla sua passione educativa che ci mostreranno un nuovo modo di guardare il mondo.
Educazione Scientifica

Mamma, so contare in binario
Il professore ci spiegherà il suo metodo didattico fuori dagli schemi e perchè capire i computer può cambiare il nostro modo di guardare il mondo.

Green Mirror: prova ad immaginare il futuro
Tutto fa pensare che siamo destinati a un finale apocalittico, che trascinerà noi con l’intera umanità.
È davvero così? Non abbiamo scelta su cosa sarà di noi tra qualche decennio? Scoprilo in questa conferenza
Educazione Musicale

Sulle ali dell'accademia: tra conservatorio ed indie
Too late man, era una concerto/dibattito su zoom