OBIETTIVI
COMUNICAZIONE
1
Assicurare un costante dialogo fra studenti e studentesse, referenti di corso, rappresentanti e docenti, per rendere possibile una trasmissione delle informazioni a livello capillare in tutte le direzioni, utilizzando canali come telegram e la mail dei rappresentanti. Creare un form in cui gli studenti possano inserire anonimamente quesiti e feedback per ricevere risposte e consigli dai rappresentanti. Proporre degli incontri periodici tra studenti, per discutere insieme di criticità o proposte
TESI, TIROCINI E LABORATORI
2
Lavorare per garantire tirocini e laboratori in presenza nel prossimo semestre. Promuovere l’offerta di soluzioni ibride online/in presenza o computazionali per permettere comunque di svolgere una parte di tirocinio in laboratorio.
Mantenere l’opzione di tesi compilativa per la durata della pandemia, così da agevolare gli studenti e le studentesse triennali a completare il proprio percorso, senza che ne venga penalizzata la valutazione.
Collaborare con il responsabile dei tirocini del dipartimento per uniformare le modalità di accesso ai tirocini interni, tramite l’attivazione di una piattaforma comune che aiuti nel contattare il laboratorio di interesse
3
DIDATTICA
Organizzare l’orario con blocchi di lezioni in presenza di mezze giornate, evitando accostamenti di ore in aula e a distanza, per consentire la partecipazione a tutte le lezioni e per ottimizzare gli spostamenti.
Rendere obbligatoria la registrazione delle lezioni da caricare online, complete di materiale di riferimento.
Avvio del tutorato per il corso di Chimica Fisica e Bioanalitica, attualmente non previsto ma di grande aiuto.
Inserire nel calendario un momento dedicato alla presentazione dei corsi a scelta per triennali e magistrali
EREDITÀ
4
Arricchire l’eredità, già completamente rinnovata dai rappresentanti uscenti, con indicazioni su corsi, tutorati, utilizzo e meccanismi di ESSE3: un vero e proprio “Diario di sopravvivenza al CIBIO”. Collaborare con il dipartimento affinché tutto il materiale multimediale prodotto in questi mesi venga raccolto e tenuto aggiornato, rimanendo fruibile a studentesse e studenti futuri. Ciò aiuterà coloro che entrando in seguito a scorrimenti, ripescaggi e trasferimenti, solitamente perdono il periodo iniziale delle lezioni
INTERNAZIONALIZZAZIONE
5
TRASFERIMENTI & RIPESCAGGI
Indicare tra i rappresentanti una figura di riferimento per tutti gli studenti e le studentesse che cominciano il loro percorso di studi dopo ripescaggi, trasferimenti o passaggi di corso, per aiutarli a integrarsi e rimettersi in pari pur avendo perso l’inizio dell’anno. Definire chiaramente con il Dipartimento delle linee guida per il recupero dei crediti di laboratorio, in modo da non penalizzare nessuno
6
Collaborare con il nuovo responsabile del Dipartimento all’internazionalizzazione, in modo da potenziare le mete Erasmus sia per la Triennale che per la Magistrale, aggiungendo destinazioni più coerenti con il nostro piano di studi, in modo da facilitare il riconoscimento dei crediti.
Integrare anche l’offerta di doppia laurea e accordi bilaterali e promuovere un’efficace comunicazione per gli studenti e le studentesse delle possibilità di studio, tirocinio e tesi all’estero
8
7
BIBLIOTECHE & AULE STUDIO
Creare un sistema di prenotazione dei posti in biblioteca e nelle aule studio, integrato nell’app UniTrento, per ottimizzare l’afflusso e tracciare la disponibilità in tempo reale, anche per la gestione della sicurezza a causa dell’emergenza COVID-19. Aggiungere più stazioni per l’auto-sanificazione. Lavorare affinché l’apertura delle aule studio e delle biblioteche venga prolungata e adibire allo studio individuale e di gruppo alcune aule del nostro polo che al momento sono inutilizzate.
9
ORGANI DI DIPARTIMENTO
10
CONFERENZE & ASSOCIAZIONISMO
Promuovere occasioni di confronto con ricercatori e dottorandi del dipartimento, così come gli ex-studenti (Alumni), per far conoscere i loro progetti in corso e il percorso post-laurea anche al di fuori della carriera accademica.
Collaborare con altre associazioni universitarie o del CIBIO, come OWL, e partecipare all’organizzazione delle conferenze ed eventi culturali di UNITiN, come Co.Scienza, introducendo più figure legate al mondo delle biotecnologie per dare un confronto anche con realtà esterne alla dimensione universitaria
Migliorare la didattica dei singoli corsi di studio attraverso un più attento lavoro all’interno della Commissione paritetica Docenti-Studenti. Fare pressione in modo che i Consigli d’area didattica dei singoli corsi vengano effettivamente utilizzati come strumenti per permettere ai docenti di coordinare i programmi dei singoli insegnamenti evitando la frequente ripetizione degli stessi argomenti nel corso degli anni
11
Collaborando con Trentino Trasporti, suggerire una riorganizzazione delle corse dirette al nostro polo e un miglioramento dell’app per il tracking GPS dei mezzi. Promuovere la presenza di stalli per il bike sharing in collina per favorirne l’utilizzo da parte di chi arriva con il treno e come alternativa ecologica. Separare l’ingresso e l’uscita del Vietnam, aprendo il cancello che lo collega all’uscita del parcheggio sotterraneo di Povo 2, per rendere la rampa di accesso più agevole e sicura
TRASPORTI, SOSTENIBILITÀ & PARCHEGGI
Ottenere degli spazi interni al polo provvisti anche di forno a microonde, dedicati alla consumazione dei pasti durante e dopo l’emergenza COVID-19, nel rispetto delle norme di sicurezza. Aumentare inoltre il numero di tavoli e di sedie negli spazi esterni. Collaborare con la nuova azienda di ristorazione per snellire i tempi della coda, migliorare quantità delle porzioni e varietà del menù e potenziare il take-away. Operare a stretto contatto con i referenti in dipartimento per monitorare la futura gestione degli spazi al CIBIO anche in previsione della costruzione di Povo 3
SPAZI, SERVIZI e PRANZO IN COLLINA
SEGRETERIA, SUPPORTO STUDENTI POVO E CLA
13
12
DEPOSITO VALIGIE
Cercare una nuova soluzione che permetta ai pendolari di depositare i propri bagagli nelle giornate di lunedì e venerdì puntando a una riorganizzazione degli armadietti della biblioteca
A causa della scarsa efficienza delle segreterie, cercare un sistema per velocizzare i tempi di risposta del Supporto Studenti di Povo, coinvolgendo nella gestione i tutor d’aula e gli studenti e le studentesse 150 ore. Facilitare di conseguenza anche la comunicazione con il CLA. Modificare i regolamenti di laurea riducendo il lungo periodo che intercorre tra la discussione della tesi ed il conseguimento del titolo